- La “Caminada dei Capitei” è una passeggiata in tre percorsi non competitiva, paesaggistica, gastronomica e culturale organizzata per valorizzare il territorio di Nogarole e i suoi prodotti tipici. L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose prima, durante e dopo la manifestazione.
- Al momento dell’iscrizione, tutti i partecipanti accettano il presente regolamento in ogni sua parte, incluse eventuali variazioni e modifiche rese necessarie per ragioni di sicurezza e/o migliore gestione dell’evento.
- La volontaria iscrizione e partecipazione a questa manifestazione amatoriale e non competitiva è considerata tacita dichiarazione ed autocertificazione di idoneità fisica a questo tipo di attività, esonerando pertanto il comitato organizzatore (che in base alle vigenti normative sulla tutela sanitaria del settore non agonistico non è tenuto a richiedere obbligatoriamente il certificato medico di buona salute) da ogni responsabilità per qualsiasi evento fisico che possa accadere durante e dopo la manifestazione.
- Attenzione: per l’elevato dislivello da affrontare (siamo in collina) questa manifestazione è sconsigliata a persone che soffrono di problemi cardiaci e disturbi cardiocircolatori.
- La Caminada si articola in tre diversi percorsi, a seconda della preparazione di ciascun partecipante: GIALLO • 7 km adatto a persone con almeno un allenamento minimo, anche con passeggino; BLU • 12 km per persone con un discreto allenamento; ROSSO • 19 km per camminatori esperti e allenati.
- Nel percorso più breve (giallo 7 km) sono previste scorciatoie per passeggini, servono comunque ruote grandi e robuste adatte a sterrato.
- È obbligatorio seguire i percorsi segnalati in base ai colori (giallo 7 km, blu 12 km e rosso 19 km) e rimanere sui sentieri tracciati: l’organizzazione non è responsabile per chi si inventa eventuali scorciatoie.
- Le ISCRIZIONI saranno aperte domenica 15 maggio dalle 7.30 alle 9.30 in piazza G. Marconi di Nogarole. La partenza è libera in questi orari, dopo il ritiro del cartellino senza il quale non sarà possibile accedere ai ristori.
- All’iscrizione, ciascuno dei partecipanti riceverà un cartellino identificativo da portare al collo. All’ingresso di ciascun ristoro ci saranno transenne e percorsi obbligati: l’accesso ai ristori è riservato solo ed esclusivamente a chi porta il cartellino al collo.
- La quota di partecipazione è di 5 € per tutti dai 6 ai 75 anni, gratuita 0 € (ma con iscrizione comunque obbligatoria) oltre i 75 anni e per i bambini da 0 a 5 anni.
- Sono previste corsie preferenziali alle iscrizioni per i GRUPPI MARCIATORI che comunichino la partecipazione e il numero di partecipanti entro il giorno prima e per chi paga con Satispay.
- Lungo i percorsi vi aspettano ristori forniti e organizzati, anche con assaggi di specialità tipiche e formaggi locali.
- Le iscrizioni sono aperte fino alle 9.30: nel caso i biglietti disponibili siano esauriti (come già avvenuto nel 2016) è possibile comunque passeggiare liberamente lungo i percorsi, senza però aver diritto di accedere ai ristori. Eventualmente, già dal mattino presto gli stand della Festa saranno aperti con bottigliette d’acqua e panini prima di partire in passeggiata.
- Nei ristori principali è a disposizione il servizio WC.
- La sorveglianza dei sentieri e i ristori saranno garantiti fino alle 14.00, orario di chiusura della Caminada.
- Questa è una passeggiata naturalistica: rispetta la natura che ci ospita! Non gettare rifiuti lungo i percorsi, utilizza i cestini predisposti presso di stand o nei singoli ristori. Grazie.
- Attenzione: parte dei percorsi attraversano proprietà private per le quali abbiamo l’autorizzazione di passaggio solo per questa occasione. Grazie per la comprensione.
- Alcuni tratti dei tre percorsi sono posti lungo strade asfaltate aperte al traffico, per cui è fondamentale usare la dovuta prudenza e il buon senso, ma soprattutto rispettare il codice della strada.
- Terreno misto collinare: si consigliano abbigliamento comodo e calzature adeguate (scarponcini).
- Alcuni tratti dei percorsi potrebbero essere dissestati o scivolosi, in particolare in caso di umidità o condizioni meteo avverse nei giorni precedenti: prestare attenzione ed adeguare il passo alla natura del terreno.
- Per partecipare i minori devono essere accompagnati da un adulto.
- Per la tranquillità di tutti i partecipanti, i cani vanno tenuti al guinzaglio per tutta la durata della camminata. In ogni ristoro ci sarà a disposizione una ciotola d’acqua per gli amici a quattro zampe offerta dall’azienda IMAC srl di Arzignano che ringraziamo.
- I sentieri sono sorvegliati da volontari delle associazioni cacciatori di Nogarole, ben riconoscibili e a vostra disposizione durante la passeggiata: è possibile rivolgersi a loro per ogni evenienza.
- Con l’atto dell’iscrizione si intende accettato senza riserve la possibilità di essere ripresi in foto e video, anche con tecniche amatoriali, e la loro pubblicazione cartacea o online ai fini di promozione e valorizzazione dell’evento, del territorio e dei prodotti locali.
- Ciascun partecipante riceverà un buono sconto per l’acquisto del pregiato olio extravergine di oliva biologico “Le Passioni” di Nogarole.
- Nel ristoro della colazione e del panino pensiamo anche agli amici celiaci grazie ai prodotti offerti dalla Farmacia S. Antonio di Nogarole.
- Per il percorso 19 km le aziende agricole “Balsameria Casa Lovato” in contrà Lovati (www.balsameriacasalovato.it) e “La Primula” in contrà Povoleri (0444.427285) durante la camminata sono aperte con un piccolo assaggio e visita guidata, anche per tutta la giornata su prenotazione.
- Al rientro dalla camminata tutti i partecipanti potranno fermarsi a pranzare presso gli stand della Festa del Formaggio: per conoscere nei dettagli il menù proposto clicca qui. Attenzione: la partecipazione alla camminata non dà diritto ad alcuna corsia preferenziale presso gli stand, noi faremo del nostro meglio per velocizzare il servizio!
- Vantaggi per i gruppi: come novità 2022 i gruppi di podisti e marciatori o associazioni che comunicheranno entro le ore 12.00 di sabato 14 maggio il numero dei loro partecipanti avranno diritto ad una corsia preferenziale alle iscrizioni (evitando di fare la fila), troveranno i loro tagliandini già pronti da ritirare, potranno usufruire del parcheggio riservato ai pullman proprio a due passi dalla piazza (con indicazioni agevolate da fornire all’autista per la strada migliore per raggiungere Nogarole) e potranno partecipare alla classifica: i tre gruppi più numerosi saranno premiati alle ore 14.30 (dopo il rientro dalla camminata) presso gli stand della festa.
- Porta un binocolo: dalle cime del monte Faldo (800 m) e Croce del Bosco (851 m) si possono ammirare straordinari scorci suggestivi e panorami spettacolari dalla Lessinia alle Piccole Dolomiti fino alla laguna di Venezia.
- In caso di maltempo la manifestazione potrebbe subire delle modifiche con percorsi alternativi o essere annullata. Seguire gli aggiornamenti sulla pagina facebook ufficiale della festa.
- Non siamo appoggiati a nessuna associazione sportiva o gruppo podistico.
Per ogni ulteriore dettaglio organizzativo fare riferimento al volantino: clicca qui.