LE DENOMINAZIONI COMUNALI DI NOGAROLE
I formaggi e latticini Monte Faldo sono prodotti esclusivamente con latte conferito dai soci della Cooperativa Agricola Produttori Latte di Nogarole (caseificio sociale), le cui aziende si trovano nella zona vulcanica del Monte Faldo oltre i 350 m slm.
(sovracomunale, 5 Comuni)
Il territorio vulcanico del Monte Faldo è ideale per la produzione di patate di elevatissima qualità, perfette per ogni uso culinario. Si tratta della prima De.Co. sovracomunale in Italia e comprende il territorio di ben 5 Comuni situati attorno al Monte Faldo.
(sovracomunale, 11 Comuni)
Premiato come migliore d’Europa 2014 e migliore del mondo 2013, il miele è un termometro eccezionale della salute e della qualità di un territorio.
PRODOTTI ED ECCELLENZE DI NOGAROLE
Alta qualità, attenzione e cura del territorio. La produzione di ciliegie, in particolare la tipica Durona locale, si rivela un’opportunità per lo sviluppo dell’economia rurale del posto.
L’esclusione tecnica notturna e il suolo prevalentemente vulcanico permette ai frutti di acquisire un sapore eccezionale, molto apprezzato: nuove frontiere, la produzione di succo di mela e del sidro.
Castagni e maronari secolari regnano ancora incontrastati nei nostri boschi. Una tradizione antica, che ha salvato dalla fame intere generazioni. La produzione interessa in particolare l’area verso la frazione di Alvese.
Il clima delle nostre colline si rivela perfetto per produrre un olio di altissima qualità, segnalato tra i 28 “oli slow” d’Italia nella guida di Slow Food 2014.
Dall’allevamento del maiale e dalla sapiente lavorazione delle sue carni derivano salami, sopresse, salsicce e insaccati come la migliore tradizione vicentina richiede.
La rapa gialla, bollita e macinata, viene aggiunta alla carne di maiale per allungare la parte nobile della salsiccia.
Un prodotto che nasce in tempi di miseria, quando si allungava la parte nobile della salsiccia (cioè la carne del maiale) con la rapa gialla bollita e macinata, semplice da coltivare e disponibile per tutto l’inverno. Un prodotto gustoso e molto apprezzato, De.Co. di Chiampo ma diffuso in tutta l’Altavalle.
Dalla radice grattugiata del cren (rafano tedesco o Armoracia rusticana), macinata e ridotta in pasta, con l’aggiunta di aromi come aceto e pangrattato, si ottiene una salsa piccante che viene accompagnata a cotechino e carni bollite.
Un prodotto nuovo e di alta qualità, ottenuto con i prodotti della nostra terra. www.balsameriacasalovato.it